hai bisogno di aiuto per la prenotazione?

chiama il numero

0572.38.66.23

foto Montecatini Terme

Terme Montecatini

Per Te disponibili OFFERTE e PROPOSTE in Hotel facilmente prenotabili on-line con Offerte fino al 50% di sconto.

Per qualsiasi ulteriore informazione, consiglio, richiesta, proposta alternativa o semplicemente per prenotare telefonicamente non esitare a contattarci al Numero: 0572.38.66.23 e GRAZIE PER AVERCI SCELTO.
 
Già apprezzate dai Romani, queste terme ebbero, nel passato, alterne vicende determinate soprattutto dalle forze politiche in lotta a Firenze.


I primi studi sulle proprietà delle acque risalgono al 1400 ma già pochi decenni più tardi un decreto della Repubblica Fiorentina trasformò la zona in palude malsana e desolata. Solo alla fine del 1700 il granduca Pietro Leopoldo fece bonificare la zona dando inizio alla ripresa di attività produttive ed alla sistemazione delle acque sorgive; sul luogo delle sorgenti, proprio per volontà del Granduca, fu creato il primo stabilimento termale a cui altri si aggiunsero dando inizio ad una nuova storia della località.
Le Terme di Montecatini raggiungono agli inizi del XX secolo quello splendore che le rende famosissime in tutta Europa.
Montecatini
Tipo di acque minerali:
Acqua salso - solfato - alcalina
Patologie indicate:
Malattie otorinolaringoiatriche e delle vie respiratorie
Malattie cardiovascolari
Malattie ginecologiche
Malattie del ricambio
Malattie dell'apparato gastroenterico
Malattie reumatiche
 

Le terme di Montecatini Terme, sono suddivise in diversi stabilimenti il Tettuccio, Regina, Leopoldine, La Salute, Torretta, Redi, Excelsior, Tamerici e Istituto Grocco.
Le più conosciute sono quelle dello stabilimento Tettuccio, scoperte verso la fine del 1300, il curioso nome deriva da una piccola tettoia posta da alcuni contadini della zona, sotto la sorgente termale. La prima vera e propria struttura termale è nata nel 1700, grazie al Granduca Leopoldo di Toscana.
Le altre strutture termali furono costruite tutte negli anni ’20 in puro stile liberty, oggi questi stabilimenti sono i più belli ed ammirati di tutta la Toscana, difatti furono anche ornati con opere in marmo, travertino e maioliche, ad aggraziare maggiormente l’ambiente circostanti le fonti termali.

Lo stabilimento Regina, che si trova in Via Verdi, è un grande edificio interamente costruito in travertino nel cui interno è suddiviso in tre spazi, adibiti alle fontane, al servizio di ristoro e al soggiorno della clientela.
La fontana madre quella dalla quale prende il nome l’intero stabilimento è protetto da un piccolo tempio, di fronte ad esso vi è una grande vasca con al suo interno la statua dell’airone simbolo di Montecatini Terme. Come è possibile immaginare le terme Leopoldine prendono il nome dal granduca Pietro Leopoldo I d’Asburgo, al quale furono dedicate. L’edificio in se ha un’aspetto sobrio e monumentale, al suo interno stucchi e marmi lo abbelliscono maggiormente. Queste terme note in tutta Europa sono caratterizzate da una sorgente di acqua termominerale che sgorga da una fonte posta al centro di un piccolo cortile, nel cuore dello stabilimento.

Lo stabilimento della Salute ha un aspetto molto rustico, ma al suo interno ci si accorge dell’accuratezza dei particolari. La fonte termale su cui è stato costruito l’edificio si trova vicino alla Grotta delle Volatiche, le proprietà curative di queste fontane furono declamate in versi e poemi del ‘700 e dell’800. Tutto intorno a questo stabilimento si respira un clima di assoluto benessere e contatto con la natura, infatti la struttura termale è circondata da una folta vegetazione.

Lo stabilimento termale della Torretta prende il nome appunto da un’antica
torretta in stile neogotico. La struttura è composta da tre sorgenti,
la Torretta, la Rinfresco e la Giulia, il tutto immerso nel bellissimo paesaggio del parco di Montecatini Terme. Ad oggi questa struttura termale si presenta come un tempietto dalle linee aggraziate, al suo interno una bella vasca a pianta ottagonale fa mostra di se al centro della struttura, a poca distanza è situato il Padiglione circolare, il quale fa da copertura alla sorgente Giulia.

Il centro termale Redi è uno dei più attrezzati di Montecatini Terme, infatti lo stabilimento di rifacimento nuovo, anni ’60, ha una notevole ampiezza, suddivisa al suo interno di oltre cento cabine e sale per i diversi trattamenti.
In questo stabilimento infatti si praticano cure molto specializzate, come ad esempio la fangoterapia, la massoterapia e balneoterapia.

Lo stabilimento chiamato Excelsior ha avuto un glorioso passato, infatti mutò il suo fine da Gran Caffè a Casinò municipale fino a stabilimento termale.
La struttura si presenta in elegante stile liberty, nel cui interno non di rado avvengono incontri culturali, l’edificio è attrezzato anche per le cure idroponiche e quelle a lei complementari. Lo stabilimento Tamerici, fu di proprietà della famiglia Schmitz fino alla fine del 1800, quando passò sotto la Società Nuove Terme, che lo ristrutturò e presentò la nuova struttura. Come è facile intuire il nome della struttura deriva dalle tantissime tamerici che circondalo la fonte termale.
La struttura interna ha una bellezza artistica eccezionale, a partire dal Salone della Mescita, il quale ha un pregiato pavimento e rivestimenti murali con grandi pannelli ceramici. Al suo interno un grande giardino arricchisce maggiormente lo scenario termale, che è già di per se rilassante e accogliente.

L’istituto termale Grocco, è chiamato anche edificio delle bibite gratuite, questo grazie ad una concessione di Francesco I de Medici, che concesse agli abitanti di Montecatini Terme l’utilizzo gratuito di queste acque termali. Oggi le terme del Grocco sono un luogo di studi clinici, e diagnostici, nel quale sono praticabili bagni terapeutici in piscine termali e fisiocinesiterapia, cioè le cure praticate attraverso il movimento attivo e passivo del corpo.

 
Montecatini
Terme di Montecatini
Terme
 
 


.

Montecatinitravel.it - Servizio di Assistenza per la prenotazione di Hotel Montecatini - IHB s.r.l. P.I.07005800961 - Informativa Privacy - Informativa Cookie